Registro di audit: cos’è, come funziona e perché è fondamentale per la sicurezza informatica

Registro di audit: cos’è, come funziona e perché è fondamentale per la sicurezza informatica

Un registro di audit (audit log), chiamato anche audit trail, è una registrazione cronologica e sistematica degli eventi che avvengono in una rete, su un’applicazione o in un sistema. Ogni azione – accessi, modifiche, transazioni, errori – lascia una traccia digitale. Queste tracce vengono raccolte in modo ordinato, rendendo possibile il monitoraggio e l’analisi delle attività, spesso in tempo reale.

Cos’è un registro di audit e perchè è importante per la sicurezza dei dati

Ogni azione nel vostro sistema lascia una traccia digitale, che i registri di audit registrano. I registri di audit aiutano a monitorare le attività e a individuare in anticipo i potenziali rischi per la sicurezza.

Il registro di audit è uno strumento chiave per:

  • rilevare accessi non autorizzati
  • investigare incidenti di sicurezza
  • garantire accountability
  • rispondere ai requisiti normativi (es. GDPR, ISO 27001, HIPAA)
I registri di audit rintracciano l'origine della violazione per rivelare non solo come si è verificata, ma anche quali dati ha interessato.

Differenze tra log di audit e log di sistema

Log di audit Log di sistema
Rilevano attività utente, accessi, modifiche Rilevano errori del sistema, crash, prestazioni
Utilizzati per audit e compliance Utilizzati per troubleshooting tecnico
Monitorano sicurezza e integrità Monitorano stabilità e performance

Tipi di registri di audit

Di seguito i sette principali tipi di audit log:

  • Registri di sicurezza – monitorano accessi, tentativi falliti, modifiche ai dati
  • Registri di sistema – analizzano prestazioni e uso delle risorse
  • Registri delle applicazioni – aiutano a diagnosticare problemi software
  • Registri delle attività utente – tracciano ogni azione compiuta da un utente
  • Registri di conformità – richiesti da GDPR, HIPAA, PCI DSS
  • Registri del database – log delle modifiche e degli accessi ai dati

Informazioni raccolte dai registri di audit

I registri di audit non si limitano a “registrare eventi” in modo generico: catturano in modo dettagliato chi ha fatto cosa, quando, dove e con quali effetti. Questo li rende strumenti fondamentali per garantire trasparenza, integrità e sicurezza in qualsiasi contesto informatico o aziendale.

Ecco le principali categorie di informazioni che un registro di audit può raccogliere:

  • Attività utente – login/logout, accessi a risorse, creazione o modifica di file e documenti
  • Eventi di sistema – avvii, spegnimenti, aggiornamenti software, modifiche di configurazione, errori
  • Accesso e modifiche ai dati – ogni interazione con un dato sensibile o strategico viene tracciata
  • Cronologia delle transazioni – utile soprattutto in ambiti bancari, e-commerce e amministrativi
  • Modifiche alla rete – ogni variazione nelle impostazioni di rete viene registrata
  • Azioni amministrative – come la creazione di account, l’assegnazione di privilegi, i backup
  • Incidenti di sicurezza – tentativi di accesso non riusciti, attivazioni/disattivazioni di protezioni

Queste informazioni permettono non solo di ricostruire gli eventi in caso di violazioni o problemi, ma anche di prevenire incidenti grazie all’analisi comportamentale storica.

Benefici dell’implementazione dei registri di audit

La raccolta e l’analisi dei log trasformano un semplice archivio in una risorsa attiva, utile a proteggere, ottimizzare e migliorare i processi aziendali.

Ecco i principali benefici che puoi ottenere:

  • Migliora la sicurezza – consente di individuare accessi anomali o comportamenti sospetti in tempo utile
  • Assicura la conformità normativa – indispensabile per rispettare regolamenti come GDPR, HIPAA, PCI DSS
  • Agevola la risoluzione dei problemi – rende più semplice identificare la causa di errori o malfunzionamenti
  • Favorisce la responsabilizzazione – ogni azione è associabile a un utente specifico, aumentando l’accountability
  • Preserva l’integrità dei dati – garantisce che ogni modifica sia tracciata e verificabile, rafforzando la fiducia

Come implementare un sistema di audit efficace

Implementare un registro di audit non significa solo attivare una funzione tecnica, ma progettare un processo strutturato e sostenibile. Una buona strategia di audit deve essere allineata agli obiettivi aziendali, rispondere alle esigenze di compliance normativa e garantire la scalabilità nel tempo.

Registro di log

Di seguito i passaggi fondamentali per realizzare un sistema di audit solido, efficiente e adattabile:

Determinare gli oggetti della registrazione di audit

È fondamentale partire dall’identificazione delle aree da monitorare: dati, utenti, sistemi o applicazioni. Questo passaggio consente di definire lo scopo dell’audit, quali eventi tracciare e con quale livello di dettaglio. Vanno considerati fattori come la normativa di riferimento (es. GDPR), la struttura dei diritti di accesso e la quantità di dati coinvolti.

Scegliere lo strumento di registrazione più adatto

Gli strumenti di audit devono essere in grado di raccogliere grandi volumi di dati, analizzarli, conservarli in sicurezza e produrre report comprensibili. Le caratteristiche essenziali sono: monitoraggio in tempo reale, gestione della retention, funzionalità di alert e usabilità. Strumenti come SIEM, ELK Stack o piattaforme GRC sono tra i più utilizzati.

Per approfondire le tecniche e gli strumenti di raccolta e analisi dei log, leggi anche la nostra guida completa su cos’è il log management e come funziona.

Configurare le impostazioni dei registri

Dopo aver scelto lo strumento, è necessario configurare i parametri di logging: quali eventi registrare, in che formato, per quanto tempo conservarli, come gestire i timestamp. Un buon compromesso tra granularità e quantità è essenziale per evitare sovraccarichi e garantire performance stabili.

Semplificare il processo di revisione dei log

Per essere realmente utili, i log devono essere accessibili e analizzabili. Automatizzare la generazione di report, impostare alert intelligenti e pianificare revisioni periodiche è fondamentale per mantenere il sistema aggiornato ed efficiente. È utile anche testare il sistema con eventi simulati (es. login errato) per verificarne la reattività.

La gestione degli audit è un processo continuo che richiede un intervento costante per garantire che i log producano informazioni rilevanti.

BeeTech Managed Log Admin: il servizio gestito per il log management sicuro e affidabile

BeeTech Managed Log Admin è il servizio gestito di Infor per il log management che permette di eseguire audit sulle attività critiche in Active Directory, Microsoft 365 e file server.

Una soluzione avanzata e centralizzata per il log management che garantisce la compliance normativa e offre maggior sicurezza per l’infrastruttura IT. Consente infatti di raccogliere i log e gli eventi dei sistemi monitorati, analizzando la postura di sicurezza dell’azienda e identificando alcuni dei maggiori fattori di rischio, come ad esempio account senza password o security group vuoti.

BeeTech Managed Log Admin permette di rilevare le modifiche in Active Directory per ottenere informazioni relative agli account che sono stati abilitati, disabilitati, eliminati o bloccati ed è inoltre possibile avere visibilità sugli utenti che hanno effettuato modifiche alla password.

Dopo l’impostazione di alcuni parametri, il cliente riceve una segnalazione puntuale in corrispondenza di un comportamento che oltrepassa una determinata soglia di rischio, impostabile sia su baseline normative che su fattori comuni a diverse tipologie di business.

Un servizio gestito di Log Management può essere utile quindi anche per prevenire rischi maggiori.