Bee Digital 2025: torna l’appuntamento con l’innovazione IT
L’evento Infor più importante dell’anno è il 9 ottobre alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo (PR)
Panoramica dell’evento
“Agenti AI in azione: orchestrare dati in sicurezza per creare valore” il tema di Bee Digital 2025, l’appuntamento annuale e gratuito che Infor riserva alle aziende che vogliono restare aggiornate sui maggiori trend del mondo IT.
Nella quarta edizione di Bee Digital, esploreremo il nuovo paradigma dell’impresa intelligente, dove agenti AI collaborano, i dati guidano e la cybersecurity protegge. Un incontro con esperti e leader dell’innovazione per comprendere come orchestrare tecnologie e informazioni in modo sicuro e strategico, generando reale valore per il business.
Se sei un CEO, CIO o IT Manager, Bee Digital 2025 è un evento che non puoi perdere!
Relatori e programma
9 ottobre 2025
15.00 – 15.30 | Accredito partecipanti
15.30 – 16.45 | Talk
16.45 – 18.00 | Tavola rotonda
18.00 – 19.30 | Aperitivo
Moderati da Marco Maria Lorusso, giornalista, editorialista e speaker del settore ICT, si alterneranno on stage Giuseppe Primiero, Professore di Logica UNIMI, Co-Founder & Chief Research Officer MIRAI, Fabrizio Montali, CEO Infor, Matteo Mille, Chief Sales Enablement & Operations Microsoft Italia, Paolo Delgrosso, Italy Channel, Alliance, OEM & SP, Sales Director HPE, Ugo Pellicani, Snr. Channel Account Executive Sophos, Elena Bonvicino, Senior Manager of The Channel Veeam Italy, Massimiliano Belletti, Business Development Manager Infor e Aldo Musci, Technical Director Infor.
Dopo i talk di contributor e partner, spazio agli approfondimenti grazie ad una tavola rotonda. A seguire gli ospiti risponderanno alle domande del pubblico e la giornata terminerà con un momento di networking durante l’aperitivo.
Location e info utili
Bee Digital 2025 si svolgerà in una delle più importanti istituzioni artistiche d’Europa, la Fondazione Magnani-Rocca, considerato uno dei musei più attivi per la rilevanza delle mostre e la continuità della produzione culturale.
La Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo (PR) ospita la collezione di Luigi Magnani – unica nel suo genere – con opere di Monet, Renoir, Cézanne, Goya, Tiziano, Dürer, De Chirico, Rubens, Van Dyck, Filippo Lippi, Carpaccio, Burri, De Pisis, Tiepolo, Canova e la più significativa raccolta di Giorgio Morandi.
Immersa nella campagna di Parma, la Villa conserva il fascino sofisticato e senza tempo degli ospiti illustri che l’hanno frequentata, con i suoi arredi di epoca neoclassica e impero, circondata dal Parco Romantico, un grande giardino all’inglese con piante esotiche, alberi monumentali e gli splendidi pavoni bianchi e colorati.
A partire dalle ore 14.00 i nostri ospiti potranno visitare gratuitamente la collezione permanente della Fondazione Magnani-Rocca (la visita avrà una durata di circa 45 minuti). L’orario esatto della visita guidata verrà comunicato in seguito all’iscrizione, in base al numero di adesioni.
Iscrizioni
L’evento è gratuito e riservato alle aziende, con posti limitati. Iscrizioni tramite form nella pagina dedicata a Bee Digital 2025.
Perchè partecipare a Bee Digital 2025?
“L’obiettivo di Bee Digital? Portare la cultura dell’innovazione IT a tutto il pubblico presente”.
Con queste parole il nostro CEO Fabrizio Montali, intervistato da Marco Maria Lorusso, ha spiegato perchè è nato Bee Digital, l’evento Infor che si occupa delle tecnologie emergenti sul mercato, giunto alla quarta edizione e che quest’anno avrà come tema “Agenti AI in azione: orchestrare dati in sicurezza per creare valore”.
Nella chiacchierata con Marco Maria Lorusso, che avrà il ruolo di moderatore a Bee Digital 2025, il nostro CEO ha poi proseguito affermando come il tema degli agenti AI sia sempre più importante nelle aziende e come la tecnologia sta impattando anche dal punto di vista etico e sociale.
Vuoi capire perchè Bee Digital è un evento da non perdere? Ascolta l’intervista integrale
Tecnologie che collaborano, dati che guidano, cybersecurity che protegge: il nuovo paradigma dell’impresa intelligente
L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo di fare impresa: modelli, processi e strategie evolvono per generare nuove opportunità. Vieni ad ascoltare le testimonianze di chi ha già intrapreso questo percorso innovativo.