Vulnerability Assessment e vulnerability management: dalla fotografia alla strategia di sicurezza informatica

Vulnerability Assessment e vulnerability management: dalla fotografia alla strategia di sicurezza informatica

Il termine “vulnerability assessment” è ormai familiare a qualsiasi azienda che si sia approcciata almeno una volta alla sicurezza informatica . Si tratta di un’attività fondamentale per identificare le falle nei sistemi informatici. Ma è davvero sufficiente per proteggere l’organizzazione nel tempo?

La risposta è no. Perché un assessment è solo una fotografia. E come ogni fotografia, racconta un determinato momento e rischia di diventare vecchia nel giro di pochi giorni. Per questo sempre più aziende stanno adottando un approccio evoluto: il vulnerability management.

In questo articolo

Cos’è un Vulnerability Assessment

Il vulnerability assessment è un’analisi tecnica che permette di individuare le vulnerabilità presenti in infrastrutture, applicativi, dispositivi e ambienti cloud. Viene eseguito tramite strumenti automatici e manuali, e produce un report dettagliato con la descrizione delle criticità rilevate.

Ne abbiamo parlato ampiamente in questo articolo 

È il primo passo per costruire una strategia di difesa. Ma ha un limite: è statico. Se non viene ripetuto con regolarità, rischia di offrire una visione parziale e datata.

Il passaggio al Vulnerability Management

Il vulnerability management è un processo continuo. Non si limita a rilevare le vulnerabilità, ma le gestisce nel tempo. Include:

  • Identificazione e classificazione delle vulnerabilità
  • Prioritizzazione in base al rischio
  • Pianificazione delle remediation
  • Verifica dell’efficacia delle correzioni
  • Monitoraggio costante

In pratica, trasforma l’analisi in azione e lo fa in modo ricorsivo, adattandosi all’evoluzione dell’infrastruttura IT e delle minacce.

Perché serve un approccio ricorsivo quando si parla di sicurezza informatica

Le vulnerabilità non sono statiche. Ogni aggiornamento software, ogni nuovo dispositivo, ogni modifica alla rete può introdurre nuove aree scoperte o falle nel sistema. E gli attaccanti lo sanno bene.

Un approccio ricorsivo permette di:

  • Mantenere aggiornata la postura di sicurezza
  • Ridurre il tempo di esposizione alle minacce
  • Supportare la compliance con normative come NIS2 e ISO 27001
  • Misurare l’efficacia delle azioni correttive

In BeeCyber, questo approccio è alla base del servizio Managed Vulnerability Assessment, che automatizza le scansioni, aggiorna la mappa delle vulnerabilità e integra suggerimenti di remediation in tempo reale.

I servizi di cybersecurity che fanno la differenza

Il vulnerability management è un insieme di processi e si integra con altri servizi gestiti che rafforzano la sicurezza aziendale:

  • Managed Detection and Response (MDR): monitoraggio h24 e risposta agli incident
  • Penetration Test e Red Teaming: simulazioni avanzate per testare la resilienza reale
  • Security Awareness: formazione continua per ridurre il fattore umano
  • Managed Log Admin: analisi dei log per visibilità e tracciabilità sugli eventi

Questi servizi permettono di trasformare la sicurezza da reattiva a proattiva, con un impatto misurabile sulla business continuity.

Vulnerability management

Il caso concreto di un’azienda manifatturiera: dall’assessment alla gestione continua

Un’azienda manifatturiera si è trovata di fronte a una sfida ampiamente diffusa ma comunque critica: eseguire un upgrade della propria infrastruttura IT e proteggere i dati aziendali dalle minacce informatiche.

Il primo passo è stato un vulnerability assessment completo, che ha rivelato configurazioni obsolete, accessi non tracciati e mancanza di segmentazione tra gli ambienti. Ma invece di fermarsi alla lettura di un report, l’azienda ha deciso di trasformare l’analisi in un piano d’azione concreto.

Ha adottato un servizio di monitoraggio continuo (MDR), aggiornato le policy di backup e introdotto programmi di Security Awareness per tutto il personale. Ogni dipendente è stato coinvolto in simulazioni di phishing e formazione pratica, trasformandosi da potenziale anello debole a primo livello di difesa.

Nel giro di pochi mesi, il team IT ha ridotto i tempi di risposta agli incidenti, migliorato la tracciabilità degli accessi e liberato risorse per progetti strategici. La direzione ha ottenuto maggiore controllo sulla governance e ha potuto allineare la propria struttura alle richieste di conformità dettate da standard come ISO 27001 e NIS2.
Oggi, l’azienda continua a eseguire vulnerability assessment periodici, non come esercizio formale, ma come parte integrante di un processo di vulnerability management ricorsivo, che protegge il business e mette in sicurezza tutti gli stakeholder.

Dall’assessment alla strategia di difesa continua

Vuoi trasformare il tuo assessment in una strategia di difesa continua?

BeeCyber offre servizi di cyber security completi e personalizzati per proteggere le aziende da minacce informatiche, anche tramite strumenti AI. BeeCyber fornisce una valutazione approfondita dei rischi, gestione delle identità, sistemi di protezione dei dati, monitoraggio continuo delle minacce e risposte rapide agli incident.
I servizi includono penetration test, vulnerability assessment e consulenza strategica per garantire conformità alle normative come NIS2, GDPR, ISO 27001 e altri requisiti specifici del settore.

Le soluzioni su misura di BeeCyber, insieme alla formazione del personale, aiutano a mantenere i sistemi aziendali sicuri e operativi.

Scopri come i servizi BeeCyber possono aiutarti a gestire le vulnerabilità in modo intelligente e ricorsivo.

Una mail al mese sui temi più caldi della cybersecurity. Iscriviti ora!
Compila il form per iscriverti alle nostre Cybernews