Cybersecurity come leva competitiva: la NIS2 è una vera opportunità per le imprese
Investire in cybersecurity?La NIS2 non è solo una necessità ma una vera strategia per migliorare il proprio posizionamento competitivo sul mercato.
Investire in cybersecurity?La NIS2 non è solo una necessità ma una vera strategia per migliorare il proprio posizionamento competitivo sul mercato.
Un Business Continuity Plan non elimina i rischi, ma permette di affrontarli con metodo, riducendo l’impatto e accelerando il ritorno alla normalità.
Sicurezza informatica industriale: cosa si intende con “security by design”? È un approccio allo sviluppo software e hardware che considera la sicurezza un elemento prioritario.
Gli attacchi hacker sono sempre più sofisticati grazie a tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning.
Ogni giorno emergono nuove tecniche di attacco hacker che mirano a distruggere dati, interrompere servizi e minare la reputazione di un’azienda.
Per i CISO propositivi e ricettivi alle novità, l'AI rappresenta non solo uno strumento, ma un catalizzatore per una trasformazione più ampia.
La Direttiva NIS2 sostituisce la precedente Direttiva NIS del 2016, e introduce nuovi obblighi di sicurezza per le aziende operanti in settori critici.
Il phishing è una delle truffe informatiche più diffuse e, nonostante la sua notorietà, rimane un pericolo in cui molti utenti continuano a cadere.
NIS2 e settore manifatturiero: come la direttiva NIS2 impatterà sul settore produttivo. Preparati ad adottare misure proattive e a creare processi ben strutturati.
Che cos’è un Security Operation Center (SOC) e perché sempre più aziende si affidano ai MSP per la propria sicurezza informatica? La sicurezza informatica gestita (Managed Security Services - MSS) implica l'outsourcing a un fornitore di servizi specializzato, definito Managed Security Service Provider (MSSP).