Phishing: come difendersi da una minaccia sempre più insidiosa
Il phishing è una delle truffe informatiche più diffuse e, nonostante la sua notorietà, rimane un pericolo in cui molti utenti continuano a cadere.
Il phishing è una delle truffe informatiche più diffuse e, nonostante la sua notorietà, rimane un pericolo in cui molti utenti continuano a cadere.
NIS2 e settore manifatturiero: come la direttiva NIS2 impatterà sul settore produttivo. Preparati ad adottare misure proattive e a creare processi ben strutturati.
Che cos’è un Security Operation Center (SOC) e perché sempre più aziende si affidano ai MSP per la propria sicurezza informatica? La sicurezza informatica gestita (Managed Security Services - MSS) implica l'outsourcing a un fornitore di servizi specializzato, definito Managed Security Service Provider (MSSP).
Entrata in vigore il 16 gennaio 2023, la direttiva NIS2 ha l’obiettivo di rafforzare la cybersecurity a livello europeo, stabilendo standard comuni per gli stati membri.
Minacce cyber nel 2024: l'ultimo Rapporto Clusit sulla Sicurezza ICT in Italia mostra che la tipologia di attacco cyber con la maggior percentuale di successo è l'uso del phishing, associato a tecniche di social engineering.
Nei sistemi Operational Technology (OT), le minacce informatiche assumono una dimensione particolarmente critica. Come difendersi e mitigare i rischi?
Il Vulnerability Assessment ricopre un ruolo fondamentale per la business continuity. Quali sono le sue caratteristiche e quelle del Penetration Test? Nel nostro articolo scopriamo i benefici di questi 2 strumenti preziosi per la sicurezza informatica.
In un sistema ZTNA (Zero Trust Network Access) viene richiesta l'autenticazione e la verifica di ogni utente e dispositivo prima di concedere l'accesso. Scopri perchè questa architettura si rivela un modello vincente rispetto alle VPN tradizionali.
Nel 2024 gli attacchi cyber saranno sempre più sofisticati. Come stanno cambiando gli scenari e come difendersi? Scoprilo nel nostro articolo.
ll Nuovo Regolamento Macchine abroga la direttiva 2006/42/CE e garantirà una sicurezza informatica più elevata per le Smart Factory. Scopri la normativa.