Analisi log: come impostare un log management efficace
La log analysis, ovvero l’analisi dei file di log, è uno strumento decisivo per garantire il controllo sulle attività digitali e dimostrare la responsabilità nella gestione dei dati. Non si limita alla sicurezza informatica, ma ha implicazioni anche nella prevenzione di reati informatici.
In questo articolo
Cosa sono i file di log
I log raccolgono informazioni sulle operazioni svolte all’interno di sistemi informatici. Tracciano eventi in modo cronologico, fornendo uno storico utile per ricostruire comportamenti di utenti e sistemi.
Tipi principali di log:
- Access Log: registrano gli accessi ai sistemi, evidenziando durata e modalità
- Audit Log: monitorano le azioni degli utenti per ogni operazione effettuata
- Log di sistema: includono messaggi del sistema operativo, errori, performance e altro
- Log di sicurezza: tracciano eventi legati alla protezione dei dati (es. firewall, MDM)
La raccolta dei log deve essere mirata: più dati non sempre significa migliore controllo. Registrare solo ciò che serve facilita conservazione e analisi.
Gli obiettivi dell’analisi dei log
L’obiettivo dell’analisi è individuare tempestivamente problemi o violazioni attraverso il monitoraggio continuo degli eventi. Serve a:
- Prevenire danni derivanti da anomalie
- Tracciare operazioni critiche
- Mantenere la conformità alle normative (es. GDPR)
Ogni log deve restare disponibile anche dopo l’evento, per permettere analisi successive e garantire la coerenza nel tempo.
Sicurezza dei dati nei log
Spesso i log contengono dati identificabili (es. indirizzi IP, ID utente), che li rende soggetti alla normativa sulla privacy. Vanno quindi protetti tramite:
- Cifratura e meccanismi di integrità (hash)
- Controlli sugli accessi
- Minimizzazione dei dati raccolti
- Separazione tra log e altri archivi
Anche la durata della conservazione deve essere definita in base allo scopo, evitando di mantenere informazioni inutili o rischiose.
Come funziona la generazione dei log
Ogni sistema o applicazione può produrre log con struttura e formati diversi. Per renderli utili in fase di analisi, è importante che:
- siano generati secondo criteri chiari
- contengano solo dati utili
- siano normalizzati per permettere correlazioni
In questa fase è necessario porre la massima attenzione per garantire che i dati registrati siano affidabili e leggibili.
Correlazione degli eventi
Molti log da soli non bastano a spiegare cosa è accaduto. La correlazione tra eventi provenienti da fonti diverse rende l’analisi molto più potente.
Benefici principali:
- Riconoscere pattern complessi
- Ricevere allarmi automatici in caso di anomalie
- Ridurre i falsi positivi
- Migliorare la velocità delle decisioni tecniche
Sistemi avanzati, spesso basati su machine learning, automatizzano queste correlazioni, individuando comportamenti sospetti anche in presenza di grandi volumi di dati.
Linee guida operative per l’analisi dei log
L’analisi dei log deve rispettare pratiche consolidate per evitare errori o manipolazioni, soprattutto quando i dati possono diventare prove in contesti legali.
Punti chiave:
- Seguire i criteri delle indagini forensi
- Allinearsi alla normativa vigente
- Definire ruoli e responsabilità nella gestione
Un sistema efficace deve garantire rapidità nelle risposte, capacità di archiviazione e integrazione con altri strumenti aziendali.

Analisi dei log e sistema di gestione
Quali sono le caratteristiche di una piattaforma in grado di effettuare correttamente l’analisi dei log?
Caratteristica | Funzione |
---|---|
Normalizzazione dati | Uniforma i log da diverse fonti |
Dashboard unificata | Mostra tutti gli eventi in modo centralizzato |
Integrazione esterna sicurezza | Raccoglie input da fonti come OSINT |
Rilevamento minacce | Individua comportamenti anomali o tentativi di attacco |
Un approccio di questo tipo aiuta anche a identificare eventuali attività di scouting da parte di attori malevoli, come tentativi di raccogliere informazioni o verifiche su vulnerabilità note.
Bilanciare controllo e normative
La gestione dei log deve armonizzare le esigenze di sicurezza interna con i requisiti legali. Ad esempio:
- Lo Statuto dei lavoratori limita certe forme di controllo sui dipendenti
- Il GDPR impone tutele precise per la privacy
Il modello di gestione integrato deve quindi coniugare le esigenze operative con le tutele legali previste.
BeeTech Managed Log Admin: il servizio gestito per il log management sicuro e affidabile
BeeTech Managed Log Admin è il servizio gestito di Infor per il log management che permette di eseguire audit sulle attività critiche in Active Directory, Microsoft 365 e file server.
Una soluzione avanzata e centralizzata per il log management che garantisce la compliance normativa e offre maggior sicurezza per l’infrastruttura IT. Consente infatti di raccogliere i log e gli eventi dei sistemi monitorati, analizzando la postura di sicurezza dell’azienda e identificando alcuni dei maggiori fattori di rischio, come ad esempio account senza password o security group vuoti.
BeeTech Managed Log Admin permette di rilevare le modifiche in Active Directory per ottenere informazioni relative agli account che sono stati abilitati, disabilitati, eliminati o bloccati ed è inoltre possibile avere visibilità sugli utenti che hanno effettuato modifiche alla password.
Dopo l’impostazione di alcuni parametri, il cliente riceve una segnalazione puntuale in corrispondenza di un comportamento che oltrepassa una determinata soglia di rischio, impostabile sia su baseline normative che su fattori comuni a diverse tipologie di business.
Un servizio gestito di Log Management può essere utile quindi anche per prevenire rischi maggiori.