Costificazione del prodotto, più competitivi grazie ai dati

Costificazione del prodotto, più competitivi grazie ai dati

La costificazione di prodotto, ossia la possibilità di valorizzare in modo preciso il costo industriale di un prodotto, ha un ruolo fondamentale per poter valutare i margini e, di conseguenza, il prezzo corretto di vendita da proporre al cliente su un dato mercato. È inoltre importante per valutare la remuneratività di una determinata commessa e per fornire alla contabilità analitica un elemento utile al controllo di gestione.

Grazie alle ultime tecnologie digitali dell’industria 4.0, la raccolta e l’analisi dei dati per la costificazione ne aumenta l’efficacia e permette di migliorare la competitività aziendale.

I diversi obiettivi della costificazione di prodotto

Le modalità di calcolo del costo del prodotto sono differenti nel caso sia finalizzato a decisioni di breve oppure di medio-lungo periodo.

Nel primo caso, una costificazione affidabile può soddisfare l’obiettivo di massimizzare il risultato economico impiegando le risorse disponibili e, in presenza di capacità produttive limitate, può essere utile per individuare i prodotti più convenienti. Un ulteriore risultato è la valutazione di possibili riduzioni di prezzo, in un contesto di forte competizione, oppure il calcolo del prezzo minimo accettabile, in situazioni di capacità produttive non sature per una produzione aggiuntiva o per lanciare campagne promozionali.

In un’ottica di medio-lungo periodo, con la possibilità di cambiamenti della struttura e della capacità produttiva dell’impresa, la chiarezza dei costi di produzione può facilitare la scelta di inserire nuovi prodotti, nuove linee produttive e di impostare il pricing.

Una costificazione strettamente connessa ai dati reali di produzione può infine essere considerata un indicatore fondamentale per capire se l’azienda stia lavorando nel modo corretto o, in caso negativo, per migliorare i processi.

La costificazione abilitata dai dati di fabbrica

Il calcolo complessivo dovrà tenere conto di due elementi principali:

  • i costi diretti, come i costi di materia prima e di manodopera;
  • i costi indiretti, più complessi da quantificare, come ad esempio la percentuale del personale coinvolto, la manutenzione dei macchinari, l’energia consumata.

Queste valutazioni, in un contesto di fabbrica tradizionale, si basano su fogli di calcolo dove i dati stimati vengono inseriti manualmente. Al contrario, in un ambiente di manifattura 4.0, digitalizzato e connesso, i dati per la costificazione provengono direttamente dalla produzione.

Diventa così possibile avere una panoramica immediata di tutti i costi, diretti e indiretti, e valutare ad esempio se i costi di una commessa siano in linea con quanto preventivato. L’utilizzo di dati in tempo reale provenienti dalla produzione può inoltre rendere semplice calcolare la costificazione anche per un numero elevato di prodotti che cambiano frequentemente, in modo del tutto automatico.

La digitalizzazione alla base della costificazione basata sui dati

Uno strumento indispensabile per la costificazione basata sui dati è il Manufacturing Execution System (MES) di nuova generazione, interconnesso alle macchine e agli impianti. Il MES è capace di fornire una visibilità completa su ciò che avviene in produzione e di mettere in comunicazione i sistemi di fabbrica con l’ERP aziendale.

Questa soluzione è la premessa per fornire automaticamente tutte le informazioni che servono come input per il calcolo dei costi di prodotto: tempi di lavorazione e fasi di lavoro interne, lavorazioni esterne, operazioni di controllo e, eventualmente, altre attività come imballaggio, immagazzinamento, spedizione. Le elaborazioni avvengono senza il ricorso a complesse schede cartacee e fogli di calcolo o la necessità di inputare i dati con il rischio di errore ma seguendo logiche facili e intuitive.

Il risultato? Maggiore semplificazione e affidabilità della costificazione.

Attenzione: il percorso per arrivarci è molto articolato e può cambiare significativamente a seconda delle diverse esigenze aziendali. Se è indispensabile una soluzione capace di gestire, archiviare e trasmettere i dati produttivi, servono anche competenze ed esperienza non sempre presenti all’interno dell’azienda stessa. Ecco dunque che può entrare in campo un partner strategico in grado di trasformare una fabbrica tradizionale in una manifattura 4.0.